Raffrescatori Evaporativi Portatili: come funzionano e perché sceglierli
- Danieli
- 26 mar
- Tempo di lettura: 6 min
Abbiamo aggiunto una nuova categoria di prodotti al catalogo Danieli 2025 di Danieli. Si tratta dei raffrescatori evaporativi portatili.
Il mastro artigiano Danieli, attento alle esigenze dei propri clienti, ha captato la necessità di migliorare l'ambiente esterno nelle giornate estive più torride. Il caldo intenso dell'estate può rendere scomoda l'esperienza all'aperto. Questo vale per un pranzo, una cena o un evento in giardino, in ambienti sia privati che pubblici.
Dopo un'attenta ricerca il Mastro artigiano Danieli ha individuato i raffrescatori ad acqua come una soluzione economica, pratica e soprattutto ecologica.
I raffrescatori per esterno o per interni sono sempre più richiesti: ma come funzionano? Quali sono i vantaggi di usare un rinfrescatore evaporativo? Che differenza c'è tra un raffrescatore ad acqua e un condizionatore? Scopriamolo insieme in questa guida.

Cosa sono i raffrescatori evaporativi mobili?
I raffrescatori evaporativi portatili sono dispositivi che utilizzano il principio del raffrescamento adiabatico per abbassare la temperatura dell'aria.
I raffrescatori evaporativi portatili stanno guadagnando popolarità grazie alla loro efficienza energetica, al basso impatto ambientale e alla capacità di offrire un raffrescamento naturale e salutare.
Sono dotati di serbatoi d'acqua e ventole che aspirano l'aria calda, facendola passare attraverso pannelli umidi per evaporare l'acqua e rilasciare aria più fresca nell'ambiente.
La loro portabilità li rende estremamente versatili, adatti sia per l'uso domestico che commerciale. La facilità di installazione e manutenzione aggiunge valore a questa soluzione di raffrescamento sostenibile.
Come funzionano i raffrescatori evaporativi portatili?
Il processo di raffrescamento evaporativo inizia quando l'aria calda viene fatta passare attraverso pannelli umidi. Questa aria calda assorbe una certa quantità di vapore acqueo dall'acqua presente nei pannelli, attraverso un processo di parziale evaporazione.
Durante questo processo, l'energia termica dell'aria viene utilizzata per convertire l'acqua da liquida a vapore, risultando in una riduzione della temperatura dell'aria. L'aria, ora rinfrescata e umidificata, viene poi diffusa nell'ambiente, creando condizioni più confortevoli per gli occupanti.

Quali elementi influiscono sull’efficienza del raffrescamento
Ci sono vari fattori che influenzano l'efficienza del raffrescamento evaporativo, tra cui:
la temperatura esterna;
l'umidità relativa dell'aria;
la capacità del raffrescatore di distribuire uniformemente l'aria fresca.
L'efficienza del raffrescamento diminuisce con l'aumento dell'umidità, poiché aria più umida ha una minore capacità di assorbire ulteriore umidità. La manutenzione regolare del dispositivo e la scelta di un modello adeguato alle dimensioni dell'ambiente sono essenziali per ottimizzare le prestazioni del raffrescatore evaporativo.
Componenti principali dei raffrescatori evaporativi portatili
I raffrescatori evaporativi portatili sono composti da diversi componenti chiave che contribuiscono alla loro capacità di rinfrescare l'ambiente efficacemente. Questi includono:
Il serbatoio dell'acqua, che fornisce l'umidità necessaria per l'evaporazione. La sua capacità determina la durata dell'autonomia del dispositivo, influenzando direttamente la quantità di tempo durante il quale il raffrescatore può operare senza necessità di ricarica.
Il ventilatore, che aspira l'aria calda e distribuisce l'aria rinfrescata. La potenza e la velocità del ventilatore influenzano la capacità del dispositivo di raffreddare un determinato spazio. Tuttavia, è importante bilanciare potenza e consumo energetico. Così si ottiene un funzionamento efficiente.
I pannelli evaporativi, attraverso cui l'aria passa per essere raffreddata. Sono realizzati in materiali che facilitano l'evaporazione dell'acqua, come cellulosa o materiali sintetici, progettati per massimizzare la superficie di contatto con l'aria.
Il filtro dell'aria, che purifica l'aria aspirata rimuovendo particelle e impurità. Questo è l'unico componente che richiede una manutenzione regolare e la sostituzione periodica per garantire l'efficienza generale del dispositivo.
Ogni componente gioca un ruolo cruciale nel processo di raffrescamento, assicurando che l'aria diffusa sia non solo più fresca ma anche più pulita.
4 Vantaggi dei raffrescatori ad acqua
1 _ Basso consumo energetico: quanto si risparmia con i raffrescatori ecologici?
Il consumo energetico dei raffrescatori evaporativi è significativamente inferiore rispetto ai sistemi di condizionamento tradizionali, risultando in un risparmio notevole sui costi energetici. Questa efficienza energetica porta a meno emissioni di CO2. Inoltre, riduce l'impronta ecologica. I raffrescatori evaporativi sono quindi una scelta sostenibile per rinfrescare gli ambienti.
Differenza tra raffrescamento evaporativo e aria condizionata
La principale differenza tra il raffreddamento evaporativo e l'aria condizionata risiede nel meccanismo di raffreddamento e nell'impatto ambientale. Il raffreddamento evaporativo sfrutta l'evaporazione dell'acqua per abbassare la temperatura dell'aria, un processo naturale che non richiede refrigeranti chimici e consuma meno energia. D'altro canto, l'aria condizionata utilizza gas refrigeranti per rimuovere il calore dall'aria interna, risultando in un maggior consumo energetico e in potenziali danni all'ozonosfera. Pertanto, il raffreddamento evaporativo è considerato un'opzione più sostenibile e ecologica.
2 _ Portabilità e facilità di installazione
La portabilità e la facilità di installazione rappresentano due dei principali vantaggi dei raffrescatori evaporativi portatili.
Questi dispositivi, grazie alla mancanza di necessità di installazioni fisse, possono essere facilmente spostati da una stanza all'altra o da interni ad esterni. I rinfrescatori ad acqua offrono una soluzione pratica per chi cerca un raffrescamento immediato senza impegnarsi in costosi e complessi lavori di installazione.
Mettere in funzione i raffrescatori portatili è davvero semplice grazie alla funzione Plug&Play. Richiedendo solo una presa di corrente e un rifornimento d'acqua: questo li rende accessibili a tutti, garantendo un fresco sollievo in pochissimo tempo.
3 _ Versatilità di utilizzo: raffrescatori per esterno e interno
I raffrescatori evaporativi portatili offrono una versatilità d'uso notevole, adattandosi sia agli ambienti interni che esterni. Questa caratteristica li rende particolarmente utili durante i mesi più caldi, quando il bisogno di raffrescamento si estende dall'interno a spazi aperti come terrazze o giardini.
Un uso sempre più comune è quello dei ristoranti e dei bar. Questi usano i raffrescatori nei loro dehors e plateatici per migliorare l'esperienza dei clienti.
La loro capacità di fornire aria fresca e umidificata migliora il comfort termico, contribuisce a mantenere un ambiente più salubre e contrasta l'aria secca provocata dalle alte temperature.
4 _ Manutenzione semplice e accessibile a tutti
La manutenzione dei raffreddatori portatili è un altro aspetto che ne sottolinea la praticità. Questi dispositivi richiedono interventi minimi, principalmente limitati alla pulizia dei filtri e al controllo del serbatoio dell'acqua, per assicurare una funzionalità ottimale e una lunga durata.
Tale semplicità di cura rende i raffrescatori evaporativi portatili una soluzione ideale per chi cerca un metodo di raffreddamento efficace senza la necessità di assistenza tecnica specializzata.
Raffrescamento evaporativo: svantaggi e limiti
Come abbiamo visto finora questo nuovo modo di raffrescare gli ambienti è vantaggioso sotto vari punti di vista. Va precisato, però, che il metodo di raffreddamento evaporativo diventa limitato in termini di efficienza quando l'umidità dell'ambiente è alta. Questa tecnologia, infatti, per garantire un clima confortevole e produttivo richiede condizioni di bassa umidità.
Inoltre, va calcolata correttamente la capacità di raffreddamento. In aree troppo estese l'effetto di raffreddamento può risultare insufficiente. Si può ovviare a questo limite usando più unità o prevedere l'integrazione con altri sistemi di climatizzazione. In questo modo riesci a garantire un confort termico uniforme e adeguato alle esigenze del luogo.
Dove usare i raffrescatori evaporativi portatili?
I raffrescatori evaporativi portatili si rivelano preziosi in situazioni di emergenza o per raffrescamento temporaneo. Offrono una soluzione pratica e immediata per migliorare il comfort degli ambienti senza necessità di installazioni fisse o interventi strutturali. Ecco le applicazioni più frequenti:
Applicazioni Domestiche: in stanze, uffici e verande offrono un raffrescamento efficace e naturale e uno spazio più confortevole per vivere e lavorare.
Applicazioni Commerciali: per negozi, imprese e magazzini diventano un'alternativa versatile e pratica.
Applicazioni nel settore Ristorativo: per bar, ristoranti, hotel ed eventi a loro portabilità gioca un ruolo chiave soprattutto per dehors e plateatici stagionali.

Come scegliere il migliore raffrescatore evaporativo portatile
Ora che conosci tutti i pro e contro dei raffrescatori ad acqua non ti resta che scegliere.
Scegliere il giusto raffrescatore evaporativo portatile richiede di considerare diversi fattori. Prima di tutto, bisogna valutare la potenza necessaria per lo spazio da raffrescare. Poi, è importante controllare la capacità del serbatoio per avere un'autonomia adeguata. Infine, considera il livello di rumore per un uso confortevole.
È importante considerare anche funzioni aggiuntive come il telecomando, il timer e l'ionizzatore, oltre a verificare i costi di installazione e il consumo di energia elettrica.
Confrontare questi aspetti con le esigenze specifiche del proprio ambiente permette di identificare il modello più adatto, combinando efficienza di raffrescamento, sostenibilità e praticità d'uso.
Il mastro artigiano Danieli ha selezionato i raffrescatori migliori. Tre modelli che si differenziano in base alla capacità del serbatoio, all'autonomia e alla grandezza dell'area da raffrescare. Scopri quale raffrescatore evaporativo portatile fa al caso tuo.
Commenti